Visualizzazione post con etichetta 3D PRINTNG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D PRINTNG. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2014

Hypr3D: scatta delle foto, genera il modello 3D e stampalo!



Il software gratuito per la scansione 3D, Hypr3D, rilasciato da Viztu Tecnologies, sostituisce un costoso hardware di scansione con telecamere personali. Un servizio web genera modelli digitali 3D di un oggetto ricavato da una serie di file 2D (foto o video) caricati dagli utenti.
Ecco un articolo di Josh Mings da SolidSmack che ne parla.
Ed ecco un filmato dimostrativo:

 



Hypr3D: shoot some pictures, generate the 3D model, then print it!

The free software for 3D scanning, Hypr3D issued by Viztu Technologies, could replace an expensive scanning hardware with personal cameras. A web service generates 3D digital models of an object derived from a series of 2D files (pictures or video) uploaded by users.
Here is a blog post by Josh Mings at SolidSmack that talks about it. 
Demo video above.

mercoledì 29 gennaio 2014

Mark one Markforged: la prima stampante 3D per fibra di carbonio al mondo


Studiata per superare i limiti di resistenza dei materiali per 3D tradizionali, la markforged 'mark one' è la prima stampante 3D da scrivania al mondo progettata per produrre una varietà di materiali compositi. E' possibile stampare parti, attrezzature e dispositivi con un rapporto resistenza-peso maggiore di quello dell'alluminio 6061-T6. La sua tecnologia di fabbricazione del filamento composito permette per la produzione di componenti che sono più resistenti di quelli in alluminio ottenuti con macchine a controllo numerico, più leggere, e in confronto all'ABS sono 20 volte più rigide. I componenti vengono stampati tramite migliaia di lunghi filamenti di fibre continue. La Mark one può utilizzare anche una vasta gamma di altri materiali: nylon, fibra di vetro e persino PLA a basso costo permettendo di stampare modelli in scala in modo economico e con grande rapidità. La precisione a cui può arrivare è di 10 micron.




mark one: world's first multi-material carbon fiber 3D printer by markforged

Designed to overcome the strength limitations of other 3D printed matter, the markforged ‘mark one’ is the world’s first desktop 3D printer designed to output a variety of composite materials. now you can print parts, tooling, and fixtures with a higher strength-to-weight ratio than 6061-T6 aluminum. its composite filament fabrication technology allows for producing components that are stronger than CNC machined aluminum by weight, and is 20 times stiffer than ABS as it prints in one part with thousands of long, continuous fiber strands. boasting an aluminum unibody construction, the ‘mark one’ can also output a range of other mediums: prototype with 10 microns of precision using nylon, fiber-glass and even low-cost PLA for quick and cheap scale models.

martedì 28 gennaio 2014

La Stratasys presenta la prima stampante 3D multi-colore e multi-materiale al mondo


L'azienda statunitense Stratasys ha presentato la Objet500 Connex3, la prima stampante 3D multicolore e multi-materiale al mondo. Il dispositivo utilizza una tecnologia a triplo getto che combina tre diversi materiali colorati, VeroCyan, VeroMagenta e VeroYellow.

Proprio come per una tradizionale stampante 2D a getto d'inchiostro, questo permette al device di Stratasys di combinare i materiali per ottenere centinaia di colori, anche opachi o trasparenti. Questa tecnologia permette inoltre di ottenere combinazioni diverse di altri materiali, come i colori Tango, simili alla gomma, per produrre oggetti con diversi livelli di flessibilità o rigidità.


Stratasys Ships Color Multi-material 3D Printer

The U.S. company Stratasys introduced the Objet500 Connex3, the first color multi-material 3D printer in the world. This device uses a triple-jet technology that combines three different colored materials, VeroCyan, VeroMagenta and VeroYellow.

Just as for a traditional 2D inkjet printer, this allows the Stratasys device to combine materials to obtain hundreds of colors, whether opaque or transparent. This technology also allows to obtain different combinations of other materials, such as colors Tango, similar to rubber, to produce objects with different levels of flexibility or rigidity.

domenica 29 settembre 2013

Ecco un'idea innovativa: utilizzare la stampa 3D per migliorare la qualità dell'insegnamento


How 3D Printing Will Revolutionize the Classroom
OnlineDegrees.org ci propone questa idea che potrebbe rivoluzionare i metodi di insegnamento in scuole e università.

Come funziona la stampa 3D

Il nome "Stampa 3D" suona come qualcosa di fantascientifico, ma il processo è molto simile a quello della lavorazione con macchine CNC, dove si ottengono prodotti finiti delle più svariate forme a partire da billette. La differenza tra i due processi è che mentre nelle macchine CNC il materiale viene rimosso, nella stampa 3D il materiale viene stampato.

Una stampante 3D permette di "stampare" degli oggetti, ma invece di utilizzare l'inchiostro, utilizza materiali come plastica, metallo, gomma e simili. Dapprima si esegue la scansione di un oggetto, oppure si prende una scansione esistente: la stampa 3D suddivide quell'oggetto in "fette" che costituiranno gli strati che formeranno l'oggetto fisico man mano che viene stampato.

Il risultato è un prototipo che, pur non essendo così intricato, durevole, o funzionale, come l'oggetto reale, è comunque un oggetto fisico, che prima non avevamo a disposizione, e che ora è sulla nostra scrivania con un processo di stampa che è durato pochissimi minuti.

In realtà vi sono molti casi in cui l'oggetto che viene stampato ha delle caratteristiche molto vicine a quelle dell'oggetto reale e potrebbe quindi essere tranquillamente utilizzato: ad esempio gioielli giocattolo, palle di gomma, o pezzi degli scacchi in plastica. Questi oggetti non sono un prototipo dell'oggetto reale, ma possiamo considerarli l'oggetto reale in sè! Confusi eh ?

Veniamo ora a come la stampa 3D potrebbe essere utilizzata per migliorare la qualità dell'insegnamento: beh immaginate i benefici di poter "portare oggetti fuori dello schermo del computer" direttamente nelle mani degli studenti per ispezionarli, analizzarli, e manipolarli. Le stampanti 3D possono quindi colmare il divario tra il fisico e il digitale: disegni l'oggetto 3D che ti serve o lo cerchi da una libreria online e poi lo trasformi in un oggetto reale.


10 Modi in cui la stampa 3D potrebbe essere utilizzata nell'insegnamento

  1. Le facoltà universitarie di Ingegneria: gli studenti potrebbero stampare in 3D i prototipi degli oggetti che progettano nelle loro tesine. 
  2. Le facoltà universitarie di Architettura: gli studenti possono direttamente stampare i plastici dei progetti dei loro edifici
  3. Insegnamento della storia e dell'arte: poter stampare un'opera d'arte, un edificio storico o un artefatto per comprenderne la bellezza e l'importanza fino in fondo
  4. Arte e Graphic Design: gli studenti, come moderni scultori possono stampare in 3D le loro opere d'arte
  5. Geografia: gli insegnanti possono stampare mappe topografiche tridimensionali per far meglio conoscere la geografia di una regione.
  6. Istituti professionali per i servizi Alberghieri e della ristorazione: stampare gli stampi per cucinare dolci e pietanze delle forme più svariate
  7. Istituti Tecnici professionali: stampare parti meccaniche per capirne meglio il funzionamento
  8. Chimica: stampare in 3D molecole complesse per poter comprendere meglio come sono fatte
  9. Facoltà di medicina e biologia: stampare le cellule, i virus, gli organi, e altre forme per poterle comprendere in modo approfondito
  10. Facoltà di Matematica: stampare in 3D problemi reali (es. quartieri di città con problemi di traffico) per poter arrivare più facilmente all'elaborazione di modelli matematici che possano dare una soluzione

E ora un video che mostra alcuni oggetti che possono essere creati da una stampante 3D della Stratasys (il partner a cui si affida Nuovamacut per questa incredibile tecnologia), e alcune fasi del processo di stampa:





10 Ways 3D Printing Can Be Used In Education

OnlineDegrees.org shows us an idea that could be revolutionary in th education field.

How 3D Printing Works

3D printing sounds like something from science fiction, but the process is similar to that of CNC machining, where billets are cut into specific shapes and products. But rather than cutting, it prints.

A 3D printer works by “printing” objects–but instead of using ink, it uses more substantive materials–plastics, metal, rubber, and the like. It scans an object–or takes an existing scan of an object–and slices it into layers it can then convert into a physical object.

The result is a product that while not as intricate, durable, or functional as the real-world equivalent, is otherwise a real thing that didn’t exist 30 seconds before you printed it.

In fact, what it is you’re actually producing depends on what is being printed: if it’s toy jewelry, rubber balls, and plastic chess pieces your after, you’re printing not an analogue of the real thing, but the real thing itself. Confused yet?

As far as how this can be used in education, it’s a matter of bringing objects out of the computer screen and into the hands of students for inspection, analysis, and other processes that can benefit from physical manipulation. In that way, 3D printers may eventually be able to bridge the gap between the physical and the digital–use a screen to find what you need, then print it into existence.

Crazy.

10 Ways 3D Printing Can Be Used In Education

1. Engineering design students can print out prototypes

2. Architecture students can print out 3D models of designs

3. History classes can print out historical artifacts for examination

4. Graphic Design students can print out 3D versions of their artwork

5. Geography students can print out topography, demographic, or population maps

6. Cooking students can create molds for food products

7. Automotive students can print out replacement parts or modified examples of existing parts for testing

8. Chemistry students can print out 3D models of molecules

9. Biology students can print out cells, viruses, organs, and other critical biological artifacts

10. Math students can print out “problems” to solve in their own learning spaces, from scale models to city infrastructural design challenges

The video above shows some objects that can be printed by a Stratasys 3D printer (it's the partener Nuovamacut has chosen for distributin this amazing technology), and also some phases of the printing process.